LA BANCA DATI MSNA Tutore legale volontario Garante regionale dei diritti del Minore Tribunale per i Minorenni
Introduzione
Sin dall’atto del suo insediamento nel giugno 2017 il dott. Ludovico Abbaticchio, Garante regionale dei diritti del Minore, ha posto particolare attenzione riguardo alla Legge 7 aprile 2017, n.47 recante “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”, in vigore dal 6 maggio 2017 che ha apportato importanti modifiche alla disciplina dell’immigrazione di cui al Decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286: “Testo Unico sull’Immigrazione”. Trattasi di un primo intervento normativo che mette a sistema in Italia la disciplina a tutela dei minori stranieri non accompagnati (MSNA).
In particolare l’art. 11 della succitata legge, prevede l’istituzione presso ogni tribunale per i minorenni, entro 90 giorni dalla entrata in vigore, di elenchi di tutori volontari “a cui possono essere iscritti privati cittadini, selezionati e adeguatamente formati, da parte dei garanti regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano per l’infanzia e l’adolescenza, disponibili ad assumere la tutela di un minore straniero non accompagnato o di più minori, quando la tutela riguarda fratelli o sorelle. Appositi protocolli d’ intesa tra i predetti garanti per l’infanzia e l’adolescenza e i presidenti dei tribunali per i minorenni sono stipulati per promuovere e facilitare la nomina dei tutori volontari.”
Tale norma si è resa necessaria considerando il notevole incremento dei flussi migratori verso il nostro Paese: al 31/12/2017 i MSNA presenti in Italia erano 18.303 (fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), cioè +5,4% rispetto a quelli presenti al 31/12/2016 e +53,5% rispetto al 31/12/2015.
In tale contesto, risulta fondamentale la presenza sul territorio del Tutore volontario, che, da privato cittadino, non solo garantisce la propria disponibilità a prendersi cura del minore straniero non accompagnato ma, con il suo impegno, permette di realizzare un efficace volano in grado di attuare una sostenibile inclusione e integrazione sociale. Per tali ragioni, le norme hanno posto in capo ai Garanti regionali per l’infanzia e l’adolescenza il compito di selezionare e formare adeguatamente i Tutori volontari ed ai Tribunali per i Minorenni il potere di nomina degli stessi, contestualmente alla tenuta di appositi elenchi territoriali.
Le finalità prioritarie
L’attività di formazione dei Tutori, di cui innanzi detto, e l’esigenza di razionalizzare le risorse necessarie a tale scopo, hanno indotto l’Ufficio a promuovere e sperimentare, d’intesa con il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bari, dott. Riccardo Greco (con il quale è stato siglato apposito protocollo), un’azione di sussidiarietà in grado di rispondere adeguatamente agli interessi generali e della collettività, auspicando una strategia efficace i cui esiti, se positivi, potranno essere replicati, in un secondo momento, in tutte le province pugliesi.
Il progetto
L’idea progettuale, convintamente sostenuta dal dott. Ludovico Abbaticchio, Garante regionale dei diritti del Minore, è stata elaborata in tutte le sue diverse articolazioni dalla Dirigente della Sezione Garanti regionali del Consiglio Regionale della Puglia - dott.ssa Rocca Anna Ettore e dai suoi collaboratori dott. Valter Messore, dott.ssa Angela Pallotta, dott.ssa Magda Terrevoli - e si è concretizzata con la realizzazione di un sistema informatizzato di “dialogo” immediato e tempestivo tra l’Ufficio ed il Tribunale per i Minorenni di Bari.
Gli attori coinvolti
La Banca Dati MSNA, in formato aperto e di proprietà esclusiva del Consiglio Regionale della Puglia attualmente in fase sperimentale, è stata realizzata dal punto di vista tecnico/informatico, attraverso l’acquisto di licenze CMS (Content Management System) Ago.NET per il tramite del Mercato Elettronico per le Pubbliche Amministrazioni (MEPA). Essa è collocata all’interno dell’infrastruttura consiliare ed è accessibile dall’esterno esclusivamente attraverso autenticazione.
Aspirante Tutore legale volontario
Attraverso la Banca Dati MSNA ciascun Aspirante Tutore legale volontario dei MSNA può inserire i propri dati anagrafici per la richiesta di registrazione e, a seguito di autorizzazione (credenziali di accesso), entrare nella propria area riservata per:
Attraverso la Banca Dati MSNA ciascun Tutore legale volontario dei MSNA, iscritto nell’apposito elenco può accedere alla propria area riservata per:
Attraverso la Banca Dati MSNA il Garante regionale dei diritti del Minore può:
Attraverso la Banca Dati MSNA il personale addetto del Tribunale per i Minorenni può: