News

null Arriva "La notte dei desideri - la notte bianca dei bambini e delle bambine

Del 18/11/2022

Arriva "La notte dei desideri" - La notte bianca dei bambini e delle bambine

 

 

 

 

Venerdì 18 novembre il Consiglio Regionale della Puglia si trasforma
in un laboratorio di giochi, storie, attività e spettacoli per festeggiare
il compleanno della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

 

Un’occasione per festeggiare il compleanno della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: venerdì 18 novembre arriva “La notte dei desideri” – La notte bianca dei bambini e delle bambine, dalle 17:00 alle 22:00 presso il Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile 52, Bari.

L’evento

L’evento, dedicato a bambine e bambini e ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni, propone molte attività dedicate all’infanzia: laboratori, racconta storie, giochi e spettacoli.

Promosso dal Garante dei Diritti del Minore e organizzato da Coop. Soc. Progetto Città, con il supporto tecnico dell’Associazione Overmind e il contributo degli enti del terzo settore che operano in partenariato con l’Ufficio del Garante.

“Tornare in presenza con una manifestazione dedicata alle bambine e ai bambini come - La notte dei desideri - è un segnale importante per il territorio”, spiega Ludovico Abbaticchio, il Garante dei Diritti dei Minori della Regione Puglia. “L’impegno delle Istituzioni per tutelare uno sviluppo sano deve essere costante e sempre maggiore. La popolazione ha risposto con grande entusiasmo e siamo felici di poter festeggiare insieme a tutte e tutti i primi 33 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

L’impegno costante finalizzato alla tutela e valorizzazione delle bambine e dei bambini” - dichiara l’Assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone – “non può che essere una priorità per l’assessorato al Welfare che da sempre intende supportare i minori attraverso iniziative ed azioni concrete. Proprio nella giornata di ieri si è insediato il Tavolo Interistituzionale dei Minori, incardinato nel Dipartimento Welfare della Regione Puglia, in attuazione di quanto previsto nella mozione approvata nel Consiglio regionale del 20 aprile 2021 per il Contrasto alle povertà educative. Sempre ieri, abbiamo presentato un progetto sperimentale che permetterà ai minori di accedere gratuitamente a corsi di formazione musicale affinché tutti abbiano le stesse possibilità di crescita personale, sociale e culturale, soprattutto chi è difficoltà. L’obiettivo è sicuramente quello di sconfiggere la povertà educativa che necessita di cooperazione e condivisione in linea con quello che è il vigente Piano delle Politiche Familiari.

Il programma

Ore 17.00: Accoglienza dei ragazzi/e dei partecipanti presso la sede della Regione Puglia a cura di Un Clown per Amico A.P.S.

Il bar dei bambini e delle bambine, light dinner/merenda di benvenuto per i partecipanti

Ore 17.30: Saluti istituzionali e intervento del Garante dei Diritti del Minore della Regione Puglia

Ore 18-20.30: attivazione di corner ludico-laboratoriali (fruibili in piccoli gruppi a rotazione)

- Un Clown per Amico A.P.S. – Laboratori di Piccolo Circo

- Associazione Culturale Leggere Coccole E.T.S. – Poesie di Stoffa

- Associazione Culturale Leggere Coccole E.T.S. – Strappi Perfetti

- Associazione Laicale Sacro Cuore A.P.S. – Le storie dell’uomo dei sogni

- La Bottega di Sibilla di Sibilla Potenza – Diritti E-Stesi

- Florisa Sciannamea – Laboratorio di Creatività

- Planetario di Bari – Osservazioni astronomiche al Telescopio

- Il Nuovo Fantarca – La Meraviglia nello Sguardo

- Radici Future Produzioni -LegaleFavole

- Associazione Culturale Madimù – Esprimi un Desiderio

- Associazione Anto Paninabella OdV – Presentazione del libro: “Prendi una Lacrima”

Ore 20.30: Spettacolo L’OPERA DI PULCINELLA di e con Paolo Commentale

Ore 21.00: Spettacolo MR BIG CIRCUS CABARET di e con Christian Lisco

Ore 21.30: Spettacolo finale con la performance artistica di Ilaria Deangelis

 

La Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

La Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la Legge n. 176.

La Convenzione è il trattato in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche: a oggi sono 196 gli stati vincolati giuridicamente al rispetto dei diritti in essa riconosciuti. Composta di 54 articoli, è ripartita in tre parti: la prima con l’enunciazione dei diritti (artt. 1-41), la seconda con gli organismi preposti e le modalità per il miglioramento e il monitoraggio della Convenzione (artt. 42-45), la terza con la procedura di ratifica (artt. 46-54).

 

I quattro principi fondamentali della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza:

  • Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minorenni, senza distinzione di etnia, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
  • Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
  • Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell’adolescente (art. 4): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione internazionale.
  • Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.